Cucine moderne ad angolo
Cosa significa cucina ad angolo?
La cucina ad angolo è un tipo di configurazione molto comune nelle case moderne. È caratterizzata dalla disposizione dei mobili e degli elettrodomestici in modo da formare un angolo retto.
Questo tipo di cucina sfrutta al massimo lo spazio disponibile, creando una zona di lavoro efficiente e funzionale.
Le cucine ad angolo sono particolarmente adatte alle piccole abitazioni o per gli spazi con una forma irregolare.
Sfruttando gli angoli, è possibile ottimizzare l’utilizzo dello spazio e avere più superficie di lavoro.
Inoltre, le cucine ad angolo offrono la possibilità di avere più armadietti e ripiani, consentendo di organizzare meglio gli utensili da cucina e i prodotti alimentari.
Le cucine ad angolo moderne offrono anche flessibilità nella scelta degli elettrodomestici. È possibile installare frigoriferi, forni e lavastoviglie integrati nelle colonne o negli armadi a muro, lasciando così liberi i piani di lavoro per altre attività.
Infine, le cucine ad angolo moderne sono sempre più funzionali e pratiche, grazie a soluzioni intelligenti per l’organizzazione degli spazi interni, come cassettoni completamente estraibili per pentole e padelle, colonne o basi estraibili a uso dispensa, cassetti con pratici divisori portaposate e comodi blocchi pattumiere.
Inoltre è possibile integrare pensili aperti per esporre ricettari di cucina, piante e piccoli oggetti decorativi oppure vetrinette per servizi di bicchieri e tazze.
Configurazione a L e a U
Le cucine ad angolo, solitamente, offrono due tipi di configurazione: a “L” e a “U”.
La configurazione a “L” prevede la disposizione dei mobili lungo due pareti perpendicolari tra loro. Questa tipologia di cucina permette di avere un ampio piano per la preparazione dei cibi e consente una distribuzione ottimale delle aree di lavoro: fuochi, lavello, dispensa.
La configurazione a “U”, invece, può essere considerata un ampliamento della configurazione precedente. Quest’ultima prevede, per l’inserimento dei mobili della cucina, l’utilizzo di tre pareti contigue che formano due angoli retti tra loro.
Questa soluzione “a ferro di cavallo” permette di avere ancora più piano di lavoro utile per preparare le pietanze e di intervallare meglio le aree funzionali per cucinare, lavare, conservare.
Le cucine ad angolo offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri tipi di configurazioni.
Innanzitutto, consentono un migliore flusso di lavoro grazie alla disposizione degli elementi lungo i due lati dell’angolo.
Inoltre, permettono di separare le diverse aree della cucina in modo pratico e funzionale. Ad esempio, è possibile dedicare un lato dell’angolo alla preparazione dei cibi e l’altro alla cottura.
Un’altra caratteristica delle cucine ad angolo è la possibilità di creare una penisola o un bancone di lavoro.
In questo modo si ottiene uno spazio aggiuntivo per la preparazione dei cibi o per consumare i pasti.
La presenza di una penisola o di un bancone può anche fungere da separazione tra la cucina e il soggiorno, creando un’area più conviviale e accogliente.
Come sono le cucine moderne ad angolo de Il Mobile?
Le cucine ad angolo sono una scelta popolare per sfruttare al meglio lo spazio disponibile in una casa moderna. Da Il Mobile è disponibile una vasta gamma di cucine ad angolo che si distinguono per design moderno e funzionalità.
Le cucine moderne ad angolo de Il Mobile sono caratterizzate da linee pulite e minimaliste, che conferiscono un aspetto elegante e contemporaneo all’ambiente.
Questo stile essenziale si abbina perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento.
Le cucine ad angolo de Il Mobile sono dotate di soluzioni innovative per l’organizzazione degli spazi interni.
Le colonne e le basi da utilizzare, ad esempio come dispensa, così come tutti i cassettoni sono dotati di sistema a estrazione totale, per garantire facile accesso al contenuto.
I cestelli interni sia alle colonne che alle basi possono essere in filo di metallo oppure con fondo piatto e bordo pieno, così da garantire la stabilità anche dei piccoli barattoli di spezie.
Cassetti e cestoni possono essere attrezzati con soluzioni porta-posate, così come con blocchi per le pattumiere, che facilitano lo smistamento dei rifiuti per la raccolta differenziata.
Anche per il pensile scolapiatti sono disponibili opzioni differenti su uno o due livelli.
Le cucine ad angolo de Il Mobile sono disponibili in una vasta scelta di materiali e finiture. È possibile scegliere all’interno di una gamma di colori moderni e di tendenza, come il bianco lucido, gli effetti legno o cemento, il grigio antracite. Inoltre, la cucine de Il Mobile sono realizzate partendo da materiali di alta qualità, garantendo così la durata nel tempo dei suoi prodotti.
Le cucine ad angolo de Il Mobile sono progettate per essere ergonomiche e funzionali.
I piani di lavoro sono a un’altezza comoda per lavorare agevolmente, mentre gli elettrodomestici sono posizionati in modo da permettere un facile accesso.
Inoltre, le cucine de Il Mobile sono dotate di soluzioni integrate per l’illuminazione del piano di lavoro. Queste strisce led vengono poste sotto-pensile e, grazie al fascio di luce continua, permettono di avere una luce adeguata durante la preparazione dei pasti.
Se stai cercando una cucina moderna ad angolo, guarda l’ampio catalogo cucine de Il Mobile!
Attenzione al design, alla funzionalità e alla qualità dei materiali rende le cucine de Il Mobile un investimento duraturo per la tua casa.
Non importa quale sia lo spazio a disposizione, Il Mobile ha la soluzione perfetta per te.
Le caratteristiche delle cucine moderne ad angolo
Una delle principali caratteristiche delle cucine ad angolo moderne è l’ottimizzazione dello spazio.
Questo tipo di layout consente di utilizzare ogni centimetro quadrato disponibile nella stanza, riducendo al minimo gli sprechi. Le cucine ad angolo possono essere completamente personalizzabili in base alle proprie esigenze.
Altra caratteristica importante è l’ergonomia. Questo tipo di layout consente di organizzare i diversi elementi della cucina in modo logico e comodo.
Ad esempio, il piano di lavoro può essere posizionato lungo le pareti adiacenti, mentre gli elettrodomestici come il forno e il frigorifero possono essere collocati negli angoli.
Questo tipo di cucine è ideale anche quando si ha necessità di un grande spazio di stivaggio.
Le basi ad angolo possono essere progettate con soluzioni intelligenti e pratiche che consentono di raggiungere facilmente oggetti riposti anche negli spazi più remoti della cucina.
Ad esempio, oltre alla base angolare con ripiano classico, è possibile scegliere tra diverse tipologie di cestelli estraibili su due livelli. Per i pensili angolari, che, a differenza di quanto appare all’esterno, sono estremamente capienti, le ante sono dotate di cerniere speciali che consentono apertura oltre i 90°, per accedere agevolmente al contenuto.
Inoltre, se lo spazio a disposizione lo consente è possibile ricorrere anche a colonne a parete supplementari, per sfruttare al massimo l’altezza della stanza.
Dal punto di vista estetico, le cucine ad angolo moderne offrono una vasta gamma di opzioni di design. Si possono scegliere diversi materiali, colori e finiture, per creare un ambiente in armonia con lo stile della casa.
Se stai cercando di rinnovare la tua cucina o stai progettando una nuova casa, le cucine ad angolo moderne potrebbero essere la soluzione perfetta per te.
I materiali delle cucine ad angolo moderne
I materiali utilizzati per realizzare le cucine sono fondamentali per un design contemporaneo ed elegante, ma anche per garantire durata e resistenza nel tempo.
Uno dei materiali più utilizzati è sicuramente il legno. Dal laminato effetto legno al legno massello vero e proprio, questo materiale conferisce calore e naturalezza all’ambiente, creando un’atmosfera accogliente e raffinata.
È possibile scegliere tra diverse essenze di legno, come il rovere o il noce, in differenti tonalità e trame, in base al proprio gusto e allo stile dell’arredamento.
Il legno può essere utilizzato sia per le ante che per i top, ha una buona resistenza all’umidità ma una minore resistenza al calore.
Il laminato stratificato ad alta densità o HPL è un’evoluzione del laminato con eccellenti qualità idrorepellenti. Proprio per questo è ampiamente utilizzato per i top. Vanta un’ampia gamma di varianti colore sia lisce sia materiche, dagli effetti legno agli effetti pietra.
Un altro materiale molto apprezzato nelle cucine ad angolo moderne è l’acciaio inox.
L’acciaio conferisce un aspetto pulito e minimalista alla cucina, donandole un aspetto professionale.
È un materiale molto igienico, facile da pulire ed estremamente resistente sia al calore che all’acqua.
L’acciaio inox può essere utilizzato per alcuni inserti nei mobili, come gole o maniglie, come rivestimento esterno per il piano di lavoro o anche per gli elettrodomestici, donando alla cucina un look industriale.
La pietra è un altro materiale molto amato nelle cucine ad angolo moderne. Sia naturale sia composita, la pietra viene utilizzata principalmente per i piani di lavoro, conferendo un aspetto sofisticato e lussuoso alla cucina. Dal quarzo alla ceramica, questi materiali regalano eleganza e pregio alla cucina.
La pietra è un materiale molto resistente al calore, all’usura, ai graffi e alle macchie, ed è anche facile da pulire e mantenere nel tempo. Gli effetti pietra vengono riprodotti anche su laminato e HPL, venendo spesso utilizzati quali rivestimento per le basi e i pensili.
Infine, il vetro è un materiale che sta guadagnando sempre più popolarità nelle cucine ad angolo moderne.
Può essere utilizzato per le ante dei mobili, dona alla cucina un aspetto molto pulito ed elegante, oltre a regalare ariosità all’ambiente.
Trasparente o colorato, satinato o lucido, il vetro è un materiale altamente versatile e molto facile da pulire, in grado di offrire infinite possibilità di personalizzazione e design.
Legno, acciaio inox, pietra e vetro sono solo alcuni degli esempi di materiali utilizzati per realizzare queste cucine: ognuno di essi offre caratteristiche proprie uniche.
Indipendentemente dal materiale scelto, è essenziale però prestare attenzione alla manutenzione. Alcuni materiali richiedono cure particolari o prodotti specifici per la pulizia, mentre altri sono più facili da pulire e mantenere nel tempo.
Tutti i nostri modelli di Cucine possono essere ad angolo
Come arredare una cucina ad angolo
Una cucina ad angolo può essere una soluzione ottimale per sfruttare al meglio lo spazio disponibile in una stanza. Ma come arredarla al meglio?
La prima cosa da considerare è la disposizione degli elementi principali della cucina: il piano cottura, il lavello e il frigorifero intervallati dal piano di lavoro.
In una cucina moderna angolare si riesce a mettere in atto la regola del triangolo, ovvero posizionare i tre spazi principali ai vertici di un ideale forma triangolare, così da minimizzare gli spostamenti e massimizzare la funzionalità.
Ad esempio, una buona soluzione potrebbe essere quella di posizionare il lavello nell’angolo e destinare un lato della cucina al piano cottura e l’altro a dispensa.
Fondamentale è avere sempre una porzione di top libera tra la zona dei fuochi e la zona dell’acqua da dedicare alla preparazione delle pietanze.
Per risparmiare spazio, è possibile utilizzare mobili ad angolo, come ad esempio pensili con ante a ribalta o carrelli con rotelle che possono essere facilmente spostati quando necessario.
Un altro aspetto importante da considerare è l’illuminazione. Una cucina ben illuminata permette di lavorare meglio e in modo più sicuro.
Per una cucina ad angolo, una buona soluzione potrebbe essere quella di utilizzare luci a incasso sotto i pensili o faretti direzionabili che possano illuminare specifiche aree di lavoro.
Quando si tratta della scelta dei colori e dei materiali, è fondamentale considerare lo stile complessivo della casa.
Se si desidera un ambiente moderno e minimalista, si possono optare per tonalità neutre come il bianco, il grigio o il nero.
Per un look più caldo e accogliente, invece, si possono scegliere tonalità di legno naturale o colori pastello.
In ogni caso, è importante ricordarsi di mantenere un equilibrio tra i colori delle pareti, dei mobili e degli accessori.
Infine, non dimenticare di sfruttare al massimo lo spazio verticale. Aggiungere mensole o pensili fino al soffitto può fornire ulteriore spazio per stoviglie, pentole e altri utensili da cucina.
Come comporre una cucina ad angolo
Quando si tratta di comporre una cucina ad angolo, ci sono diverse cose da considerare.
Prima di tutto, è importante misurare accuratamente lo spazio a disposizione, in modo da poter scegliere i mobili e gli elettrodomestici giusti.
Una delle prime decisioni da prendere riguarda la disposizione dei mobili.
La posizione dei fuochi e del lavello ovviamente è vincolata dagli attacchi e dagli scarichi, ma, tra le diverse opzioni, una soluzione abbastanza classica è quella di posizionare il lavello direttamente nell’angolo per poi avere piano di lavoro e dispensa da una parte ed ulteriore piano di lavoro accanto alla zona dei fuochi.
Esistono diverse tipologie di lavelli angolari sia a vasca singola che doppia, con o senza sgocciolatoio.
Altra possibilità è quella di scegliere basi e pensili angolari da destinare alla dispensa e in questo caso si guadagna un ampio spazio sul piano di lavoro da dedicare ai piccoli elettrodomestici di uso quotidiano che rimangono sempre a vista.
Un’altra opzione interessante può essere quella di scegliere una colonna dispensa angolare che ha grande capienza e rende la composizione molto elegante e pulita, andando a creare una parete di sole colonne e una, o due nel caso della configurazione a “U”, di sole basi e pensili.
Un’altra opzione è quella di inserire una penisola o un bancone nella parte centrale dell’angolo.
Questo permette di avere un piano aggiuntivo per preparare i pasti o servire cibi e bevande.
Inoltre, può fungere da bar o area per la colazione, creando uno spazio versatile e multifunzionale.
Una volta decisa la disposizione dei mobili, è importante prestare attenzione alla scelta dei materiali e dei colori.
Se si tratta di una cucina openspace che affaccia sul soggiorno vale la regola che deve accordarsi al resto dell’arredamento come stile e cromaticità.
Le soluzioni neutre date dalle tonalità chiare e luminose sono sempre la scelta giusta perché donano ampiezza e ariosità all’ambiente, adattandosi a qualsiasi contesto. Lo stesso vale nel caso di cucine separate anche di piccole dimensioni.
Ciò detto, il gusto personale è quello che deve guidare ogni scelta e nulla vieta di optare per un elegante grigio antracite o un effetto pietra dal carattere deciso.
Infine, è fondamentale considerare l’illuminazione. Lampade a soffitto e luci sotto i pensili sono sempre opzioni da considerare, ma è sempre una buona idea sfruttare al massimo la luce naturale proveniente da finestre o porte finestre nelle vicinanze.
Come progettare una cucina ad angolo
Per progettare al meglio una cucina angolare è importante valutare le dimensioni della stanza e la posizione dell’angolo.
Ciò determinerà la disposizione degli elementi principali e gli elettrodomestici.
Una delle opzioni più comuni per una cucina ad angolo è l’utilizzo di armadietti a gola che seguono il perimetro delle pareti. Questo permette di sfruttare al massimo lo spazio disponibile senza ostacolare la circolazione.
Un elemento chiave nella progettazione di una cucina ad angolo è il piano di lavoro. È importante scegliere un materiale resistente e facile da pulire, come il granito o il quarzo.
Inoltre, è possibile integrare elementi come un lavello o una piastra di cottura nel piano di lavoro per massimizzare la funzionalità della cucina.
La scelta degli elettrodomestici deve essere fatta in base alle dimensioni e allo spazio disponibile. Un’opzione comune per una cucina ad angolo è l’utilizzo di un frigorifero a colonna che si integra perfettamente con gli armadietti circostanti.
Allo stesso modo, è possibile scegliere una lavastoviglie compatta che si adatta facilmente all’angolo.
La disposizione dei mobili da cucina è un altro aspetto fondamentale. È possibile creare un angolo cottura con una penisola o un bancone che può fungere da zona di lavoro e tavolo per i pasti informali.
In alternativa, è possibile optare per una soluzione a isola nel caso in cui lo spazio lo permetta.
Per quanto riguarda l’illuminazione, l’utilizzo di luci a incasso o lampade sospese sopra il piano di lavoro può creare un’atmosfera accogliente e funzionale.
Infine, non dimenticare di considerare l’estetica: meglio scegliere colori e finiture che creino un ambiente armonioso con il resto della casa.
Seguendo questi consigli e tenendo conto delle proprie esigenze personali, sarà possibile progettare una cucina ad angolo funzionale, esteticamente gradevole e ottimizzata per lo spazio disponibile.
CONTATTACI