Contatti: tel. 0362.52.751 mail ilmobile@ilmobile.it | Orari Apertura: Mar – Sab 9:30 – 12:30 | 14:30 – 19:00 Dom pomeriggio su appuntamento
5 IDEE PER LA SCRIVANIA NELLA CAMERA DEI RAGAZZI

5 IDEE PER LA SCRIVANIA NELLA CAMERA DEI RAGAZZI

La camera per ragazzi Lobby con due librerie scrivania e letto

Croce e delizia di tutti i genitori, la camera dei ragazzi è un ambiente dinamico in continua evoluzione. La zona cosiddetta “studio” con una pratica scrivania, così importante negli anni della scuola, è un elemento da inserire fin da subito e sfruttabile anche dai più piccoli, così da non dover poi rivoluzionare l’intera disposizione negli anni a venire.

Quindi, una cameretta ben progettata fin dal principio a livello di arredamento può rimanere tale per molto tempo e adeguarsi all’età crescente dei propri figli con solo piccoli accorgimenti.

La zona studio con scrivania della camera per ragazzi Diletta

Soluzioni funzionali per spazi sempre più contenuti

Il mondo dell’arredamento è sempre in fermento e i progettisti studiano continuamente soluzioni performanti per adattarsi a spazi che diventano sempre più piccoli. La tendenza ormai è quella di avere sempre meno mq a disposizione nelle nostre case e ancor di più purtroppo nelle camerette.
Per questo motivo, esistono soluzioni per inserire una postazione studio degna di questo nome anche nelle stanze in cui sembra proprio non entrarci nulla.

Vista panoramica della cameretta Monza con scrivania e zona studio

Le misure della scrivania per la camera dei ragazzi

La profondità di una scrivania è generalmente compresa tra i 55 e i 60 cm, per permettere una comoda fruizione del piano. La larghezza minima varia tra gli 80 e i 100 cm per una scrivania singola.
Se le postazioni studio devono essere due, è necessario considerare una larghezza intorno ai 130-140 cm.
Per quanto riguarda l’altezza, per una postura corretta, il piano deve essere posizionato tra i 70 e i 78 cm.
Per quanto riguarda la seduta è meglio preferire una sedia ergonomica con altezza regolabile, magari su rotelle. In questo la sedia potrà essere utilizzata nel tempo, adattandosi alla crescente altezza dei ragazzi.

Cameretta con scrivania, zona studio e letto bianco rosso

L’importanza dell’illuminazione

Quando si pensa alla disposizione degli arredi nella stanza, per il posizionamento della scrivania è necessario tenere conto, non solo dello spazio a disposizione, ma soprattutto dell’illuminazione.
È consigliabile quindi collocare la zona studio o sotto la finestra o perpendicolarmente ad essa. In questo modo la quantità di luce naturale sarà adeguata.

Da evitare la finestra alle spalle della scrivania, così da non incorrere nei fastidiosi riflessi sullo schermo del computer. Anche la luce artificiale va studiata adeguatamente: la sua temperatura dovrebbe essere il più simile possibile a quella naturale. Inoltre, è bene posizionare la fonte luminosa sul lato opposto rispetto alla mano con cui scrivono bambini e ragazzi.

SCRIVANIA CLASSICA

Quando lo spazio lo consente, è sempre consigliabile inserire una scrivania classica dalle dimensioni più generose possibili. Il grado di personalizzazione è molto ampio.
È possibile scegliere infatti, il design del piano, sia esso squadrato o sagomato, la tipologia delle gambe, optare per una cassettiera integrata nella struttura oppure libera su ruote. Libero sfogo quindi alla fantasia.

In caso di metratura abbondante, è possibile optare anche per bellissime scrivanie a centro stanza, utilizzabili da ambo i lati da due o più figli.

Scrivania e zona studio della cameretta Bacco

Cameretta in blu e bianco con scrivania e zona studio

La cameretta Agata in laminato effetto legno vista frontalmente con zona studio laterale

La cameretta Norimberga vista dall'alto con scrivania al centro stanza

SCRIVANIA ANGOLARE

La scrivania angolare offre una soluzione molto interessante: permette di sfruttare due pareti contigue senza sprecare spazio.
Questa tipologia si adatta bene anche alle stanze di più ridotte dimensioni. Un lato del piano può essere dedicato a zona studio mentre l’altro a ospitare la postazione del pc.
Oppure, se le dimensioni lo permettono, una scrivania angolare può essere utilizzata da due fratelli o sorelle.

SCRIVANIA INTEGRATA NEL LETTO A SOPPALCO

Quando lo spazio è ridotto, esistono moltissime soluzioni salvaspazio. Una di queste è quella della cameretta a soppalco. Questa soluzione permette di ottenere, nel solo ingombro del letto, due diverse funzioni: sopra la zona per dormire, sotto la zona studio completa di tutti i comfort.
In questo modo si riescono a concentrare entrambe le funzioni lungo un’unica parete.

La cameretta Vienna con due letti, scrivania e scaletta

La cameretta Girasole, con doppio letto, lampada e zona studio

SCRIVANIA A SCOMPARSA

Dove lo spazio per una zona studio in pianta stabile sembra proprio non esserci, può venire in soccorso un’altra tipologia di soluzione salvaspazio: la scrivania a scomparsa.

Esistono, ad esempio, scrittoi pieghevoli o ribaltabili che possono essere aperti solo nel momento di studiare, mentre per tutto il resto del tempo rimangono ripiegati lungo la parete.

Altra possibilità molto interessante è quella degli scrittoi scorrevoli integrati nelle strutture dei letti a castello.
Il piano studio viene tirato fuori solo all’occorrenza, senza ingombrare ulteriormente la stanza.

Ovviamente in queste soluzioni è poi necessario avere una porzione di armadio, libreria o cassettiera da dedicare all’oggettistica tipica di una scrivania.

Visione d'insieme della cameretta Idris

Scrivania in legno con sedia rossa

La cameretta Dubai disponibile presso il Mobile

SCRIVANIA INTEGRATA NELLA PARETE ATTREZZATA

Ultima soluzione proposta è quella di avere una parete attrezzata con integrata la scrivania. Anche in questo caso si concentrano più funzioni in una sola parete. Quest’opzione è indicata anche nel caso di stanze lunghe e strette.

Lo scrittoio può essere quindi posizionato all’interno di una libreria a parete, sotto l’armadio a ponte angolare, in continuità con la testata del letto.
Le soluzioni sono molte e adattabili alla planimetria delle camerette più diverse.

Una cameretta con scrivania integrata nella parete attrezzata

La cameretta Inferno vista di lato con scrivania posizionata al di sotto dell'armadio a ponte

Condividi:

Rimani aggiornato

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Cliccando su “ISCRIVITI” dichiari di aver letto l’informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati

Seguici su:

Più letti