Contatti: tel. 0362.52.751 mail ilmobile@ilmobile.it | Orari Apertura: Mar – Sab 9:30 – 12:30 | 14:30 – 19:00 Dom pomeriggio su appuntamento
COME SCEGLIERE IL DIVANO IN PELLE

COME SCEGLIERE IL DIVANO IN PELLE

Divano angolare con lampada

Il divano è il protagonista indiscusso di ogni zona giorno, sia che si tratti di un open space sia che abbia una stanza dedicata.
Prima di concentrarci sulle caratteristiche di un buon divano in pelle vediamo quali sono in generale le considerazioni da fare quando si pensa di acquistare un nuovo salotto o di sostituirne uno esistente.

Divano angolare con lampade e quadro

Comodità, funzionalità ed estetica

Essendo il cuore pulsante della vita domestica, il salotto risulta il luogo preferito sia per il relax in famiglia che per le serate in compagnia.
Per questo motivo il divano giusto deve essere la perfetta combinazione tra comodità, funzionalità ed estetica.
In base al tipo di utilizzo che ne si fa andranno valutate diverse caratteristiche, come ad esempio la tipologia di bracciolo, la profondità della seduta e il suo comfort, l’altezza e la rigidità dello schienale, la presenza o meno di meccanismi relax nei poggiatesta o nelle sedute.

Divano angolare in pelle con cuscini

Divano in pelle con pouf

Provare il divano

Per testare tutte queste caratteristiche è necessario provare fisicamente il divano perché, a parità di dimensioni totali e caratteristiche, sono i piccoli dettagli e gli accorgimenti tecnici che lo rendono comodo e di design.
Se il salotto viene utilizzato principalmente come area conversazione allora meglio preferire una seduta più ridotta in profondità e schienale alto e più rigido. È meglio prediligere soluzioni più ampie e accoglienti se si passa molto tempo sdraiati a leggere o guardare la tv.
In ogni caso, per garantire il massimo comfort la seduta non dovrebbe mai essere né troppo soffice né troppo rigida così da sostenere il peso di una persona, senza farla sprofondare, ma accogliendola in maniera comoda.
La profondità della stessa dovrebbe garantire ai piedi di toccare il pavimento e alle ginocchia di piegarsi agevolmente.

Divano angolare in pelle con tavolino

Spazio a disposizione

Prima ancora del design, però, deve essere considerato lo spazio che si ha a disposizione e che si vuole dedicare a questo arredo.
Se lo spazio è ridotto, meglio preferire un divano lineare a due o massimo tre posti piccoli con bracciolo sottile, così da avere più spazio per la seduta. Nel caso in cui le dimensioni non siano un vincolo, la scelta si amplia moltissimo.
In questo caso si potrà optare sicuramente per un divano a tre posti grande con sedute ampie, uno angolare o con chaise-longue, oppure per una soluzione con doppio divano.
In quest’ultima situazione andranno posti frontalmente uno all’altro se sono delle stesse dimensioni, a “L” se presentano lunghezze differenti.

L’ambiente andrà sicuramente completato con un tappeto e un piccolo tavolino.

Divano in pelle con tavolino

Divano con tavolini e lampada

Colore e design

Come per tutti gli altri arredi, il design e il colore del divano devono essere scelti in base alla tipologia di ambiente in cui viene inserito e allo stile del resto della casa. Un divano in pelle moderno oppure classico è sempre una soluzione dall’eleganza innata e senza tempo, che dona carattere e personalità a qualsiasi spazio: una soluzione fatta per durare nel tempo, senza perdere né fascino né valore.

Divano angolare in pelle con poltrona

Una scelta consapevole

Quella del salotto in pelle deve essere una scelta consapevole, proprio perché questo mobile ha delle caratteristiche particolari che lo rendono unico, in grado di cambiare nel tempo in base all’utilizzo. Infatti per la naturalezza del materiale il divano tenderà a modificarsi e a cambiare toni e colori con il passare degli anni.
La vera pelle è un materiale di grande pregio ed è uno dei rivestimenti più resistenti che si possano utilizzare per un divano. Morbida al tatto ed estremamente raffinata alla vista è un materiale di lunga durata che richiede però una manutenzione accorta.
Essendo un rivestimento naturale può avere segni particolari e piccole imperfezioni che ne raccontano la storia e il vissuto. Proprio questi dettagli testimoniano il gran pregio di questa soluzione.

Divano in pelle con quadro

Tipologie di pelle

Per la produzione dei divani vengono utilizzate diverse tipologie di pelle con caratteristiche di spessore, lavorazione, colori e trattamenti differenti in base alla qualità del prodotto.
L’ottima qualità della pelle finita è il risultato della combinazione tra i processi di concia e rifinizione e le proprietà originali del pellame stesso.

Pelle fiore

La più pregiata è la pelle fiore, o primo fiore. È ricavata dallo strato più esterno della pelle. Presenta quindi tutti i segni particolari del manto dell’animale quali ad esempio cicatrici rimarginate, rughe e smagliature, e differenti grane.
Molto duratura nel tempo grazie alla sua elevata resistenza. Questo però non ne preclude assolutamente la morbidezza.
La pelle può essere lasciata con grana al naturale oppure stampata, detta anche pelle corretta. In entrambi i casi la pelle utilizzata è di alta qualità e, soprattutto, per quella a grana naturale non è priva di difetti.
Il processo di stampa invece, che può essere più o meno profondo, dona al prodotto finale un aspetto più uniforme che minimizza le imperfezioni del manto originale.

Pelle Nabuk

La pelle nabuk è un tipo di pelle morbida e delicata dove viene mantenuta anche la prima parte del pelo dell’animale, opportunamente rasata.

La pelle crosta e la pelle rigenerata invece sono di scarsa qualità e non dovrebbero essere utilizzate quali rivestimento di un divano in quanto non garantiscono un prodotto duraturo.

A livello di manutenzione sarebbe meglio evitare l’esposizione diretta a fonti di calore e alla luce solare. È necessario inoltre utilizzare prodotti specifici per la pulizia.

Per quanto riguarda i colori, i più indicati sono sicuramente quelli naturali, dai beige ai terra fino ai toni scuri del marrone, ma anche le tonalità dei grigi caldi e dei tortora donano un bellissimo effetto finale.

Divano con poltrone in pelle

divano in pelle con tavolini

Un salotto in pelle è una soluzione senza tempo che vi accompagnerà per molti anni acquisendo sempre più fascino.

Condividi:

Rimani aggiornato

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Cliccando su “ISCRIVITI” dichiari di aver letto l’informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati

Seguici su:

Più letti