Se il divano è il protagonista della zona giorno, il letto matrimoniale è senz’ombra di dubbio il re della zona notte.
L’ambiente camera deve essere il più confortevole e rilassante possibile perché è il luogo destinato al riposo e, di conseguenza, la scelta del letto merita un’attenzione particolare.
È l’arredo attorno al quale ruota l’intera sistemazione della stanza. Per questo motivo sono necessarie alcune considerazioni per scegliere con cognizione di causa quello più adatto alla nostra casa.
I tre parametri per la scelta
La scelta del letto matrimoniale va fatta secondo tre diversi parametri che devono combinarsi tra loro per creare l’unione perfetta: dimensioni, comfort ed estetica.
Dimensioni
Il primo aspetto di cui tenere conto è sicuramente quello delle dimensioni. Quelle del letto sono variabili, non solo per la grandezza di materasso e rete, ma anche per l’ingombro della struttura stessa e quindi per la tipologia di testiera, giroletto, pediera selezionati.
La scelta del letto matrimoniale va, infatti, ponderata in base alla grandezza della camera da letto e alla sua configurazione: quindi tenendo conto degli spazi di passaggio, della posizione delle prese elettriche e dell’apertura di porte, finestre, armadi e cassetti di comò e comodini.
Vediamo di seguito quali sono le dimensioni standard di reti e materassi:
- letto matrimoniale standard italiano: cm 160×190/200;
- letto alla francese: cm 140×190;
- letto queen size: cm 150×200;
- letto king size: cm 180/200×200.
Se la stanza è di dimensioni ridotte meglio optare per un letto matrimoniale di misura standard dal design essenziale e compatto. Se lo spazio a disposizione è ampio, si può spaziare tra tutti i modelli disponibili, scegliendo tra testiere importanti, pediere o giroletti particolari.
Un’altra opzione valida per le stanze piccole è sicuramente il letto sommier: una soluzione senza testiera, composta quindi dal solo giroletto, che permette di recuperare un po’ di spazio sia in lunghezza che in larghezza venendo addossato direttamente alla parete di fondo.
È necessario ricordarsi di lasciare almeno 50-55 cm di spazio libero, circa l’ingombro di un comodino, intorno al letto per consentire un adeguato movimento.
Se l’armadio è ad anta battente ed è posto frontalmente o lateralmente al nostro letto, lo spazio libero deve essere di almeno 85-90 cm per consentire un’agevole apertura delle ante e dei cassetti interni all’armadio qualora ce ne fossero.
Stile e materiali
Una volta determinate le dimensioni adatte alla nostra stanza, si può passare alla scelta dello stile e del materiale del letto matrimoniale.
Esistono davvero tantissimi modelli, più o meno elaborati o minimali, e in questo caso il gusto personale la fa da padrone.
La testiera è l’elemento che più di ogni altro caratterizza il design del letto matrimoniale e ne determina impatto estetico e dimensione finale.
La scelta del materiale è un altro aspetto molto importante per definire l’estetica del nostro letto matrimoniale e di conseguenza dell’intera camera. La scelta quindi è tra letto in legno, letto imbottito o soluzione mista.
Letto in legno
Il letto in legno è una soluzione senza tempo molto pratica a livello di pulizia e igiene. È caratterizzato generalmente da linee decise e pulite che ben si adattano a stanze di qualsiasi stile.
Letto imbottito
Per chi ama le linee più morbide la scelta adeguata è quella del letto matrimoniale imbottito. Il rivestimento in pelle o in tessuto garantisce elevato comfort anche se si vuole leggere un buon libro o guardare la tv a letto.
In questo caso è sempre meglio preferire letti imbottiti completamente sfoderabili e quindi facilmente lavabili.
Soluzioni ibride
Esistono infine soluzioni miste che coniugano la comodità di una testiera imbottita con la praticità di un giroletto in legno.
Letto matrimoniale con contenitore
Il letto matrimoniale con contenitore è un’altra possibilità da tenere presente se si vuole sfruttare quindi anche la struttura del letto per riporre la biancheria o il cambio di stagione.
Questa soluzione è applicabile sia nel caso di letto in legno che di letto imbottito e la rete per accedere al vano contenitore può essere dotata di meccanismo standard a ribalta semplice o a doppio movimento, che permette di avere il letto in posizione orizzontale quando rialzato.
Anche i letti sommier, esattamente come tutti gli altri, possono essere dotati di contenitore.
L’altezza del letto è una questione molto soggettiva e, infatti, quella giusta è quella che ciascuno trova più agevole.
L’altezza finale è determinata sia dalla struttura sia dal tipo di materasso che andiamo a collocarci sopra. È un elemento al quale fare attenzione per non rischiare di trovarsi scomodi una volta acquistato il letto.
Il materasso
Infine non bisogna assolutamente sottovalutare la questione del materasso che concorre, insieme con una buona struttura del letto, a un adeguato e ristoratore riposo.
Le tipologie sono molte e le caratteristiche tecniche fanno la differenza. È bene quindi scegliere accuratamente anche questo elemento.
La scelta del letto matrimoniale giusto per le proprie esigenze non è quindi una questione facile e deve essere fatta prestando grande attenzione sia all’aspetto estetico sia a quello funzionale e tecnico: è un investimento che vi accompagnerà per diversi anni.