Con l’arrivo delle belle giornate di sole esplode la voglia di stare il più possibile all’aria aperta e di godere degli spazi esterni a nostra disposizione.
Balconi e terrazzi fioriscono e diventano il luogo ideale dove trascorrere momenti spensierati e staccare la spina dalla frenetica vita quotidiana: piccole oasi di relax all’interno delle mura domestiche. Ma come arredarli al meglio?
Il lusso di uno spazio esterno
Mai come in questi ultimi tempi, infatti, si è riscoperto il lusso di avere un piccolo spazio esterno privato che con la giusta combinazione di verde e arredi può essere un plus non indifferente per il benessere di chi lo utilizza.

Per far sì che siano luoghi accoglienti e ben fruibili devono essere progettati con attenzione, per non rischiare di traformarli in luoghi sovraffollati e caotici.
Per questo motivo anche i flussi di movimento devono essere studiati, così da garantire passaggi adeguati e massima vivibilità.
Lo spazio esterno infatti merita la stessa attenzione di quello interno: deve essere considerato una vera e propria stanza all’aperto per il relax domestico e i momenti di convivialità in famiglia e con gli amici.

Una stanza all’aria aperta
Pochi e semplici accorgimenti possono fare la differenza tra un balcone e/o un terrazzo ben sfruttato e quindi confortevole e un banale spazio di servizio.
L’area esterna può diventare, oggi più che mai, una stanza in più all’aria aperta che si trasforma nel corso della giornata: dallo spazio per la colazione alla postazione per lo smart working, da luogo dove godersi aperitivo o cena con gli amici, ad angolo di pace per leggere un buon libro o prendere il sole.


Le dimensioni
La prima cosa da tenere in considerazione quando si inizia a pensare all’arredo di balconi o terrazzi sono le dimensioni.
Inevitabilmente le soluzioni possibili saranno dettate dalla conformazione stessa di questo spazio a cielo aperto e dalle sue metrature.
Se si ha a disposizione un balcone stretto e lungo è meglio optare per soluzioni funzionali salva-spazio: strutture contenitive di profondità ridotta con sviluppo in verticale, come scaffali o mensole in serie, tavoli leggeri e sedie pieghevoli o impilabili, oppure un piccolo bancone in linea, tipo bar con gli sgabelli.
Se il terrazzo ha dimensioni più generose, invece, si può spaziare tra le moltissime proposte presenti sul mercato dell’arredamento outdoor. Si può anche pensare di suddividere lo spazio in più aree con funzioni differenti: ad esempio una zona living con divanetti e un tavolino basso e una zona pranzo con tavolo e sedie.


La funzione principale dello spazio esterno
La seconda cosa da considerare prima di arredare lo spazio esterno è proprio la funzione principale di questo luogo e che uso se ne vuole fare.
Se si vuole sfruttare lo spazio come semplice area relax, meglio dotarlo di sedute comode come un divanetto, delle poltrone o pouf e una piccola zona d’appoggio. Se si opta per uno spazio dove fare pranzi e cene in compagnia, la risposta è un classico set tavolo con sedie da esterno.
Prolungamento dello stile dello spazio interno
Il balcone o il terrazzo possono essere considerati come un vero e proprio prolungamento dello spazio interno della casa e in particolare della zona living.
Di conseguenza lo stile scelto dovrà essere in linea con il resto dell’arredamento. Outdoor moderno o classico in base al gusto del design interno, per garantire un continuum armonico tra i due ambienti.
Certamente nell’arredo di balconi e terrazzi però si può osare anche qualcosa in più a livello di colori, texture e materiali.
Se al contrario si vuole creare un piccolo rifugio a sé stante, via libera agli stili più diversi per creare ambientazioni esotiche o vacanziere anche in città.



La scelta dei materiali
Proprio la scelta dei materiali e dei colori influenza notevolmente lo stile dell’arredo per l’esterno e definisce il mood del nostro balcone o terrazzo.
Quelli principalmente utilizzati per l’arredamento outdoor sono il legno, il ferro battuto, il metallo laccato, l’alluminio, i materiali plastici e i filati tecnici.
Importante che siano materiali resistenti alle intemperie, così da non doversi preoccupare di doverli ritirare o coprire in caso di meteo sfavorevole.
Le decorazioni
Anche le piccole decorazioni giocano un ruolo fondamentale nel creare un ambiente bello e confortevole, con un’atmosfera piacevole e rilassante.
I cuscini e i tessili in generale arricchiscono notevolmente lo spazio e hanno un grande potere d’arredo. Devono essere realizzati in materiale tecnico così da garantire la massima praticità e resistenza. Ciò non significa rinunciare a colori o fantasie differenti.
Come per gli interni esistono anche i tappeti da esterno waterproof: in un battibaleno il terrazzo si trasformerà in un vero e proprio salottino all’aperto.

Illuminazione
Per sfruttare balconi e terrazzi anche dopo il calare del sole, per cene e serate in compagnia, è necessario studiare l’illuminazione adeguata.
Per un post cena sono sufficienti piccole fonti luminose a batteria o a ricarica solare da distribuire nello spazio, per creare la giusta atmosfera. Per una cena vera e propria invece è necessaria un’illuminazione maggiore, per rischiarare la zona del tavolo.


Piante e zona green
Ultimo aspetto da valutare, ma probabilmente il primo in ordine di importanza per creare un ambiente armonico e rilassante, sono le piante.
La scelta delle giuste essenze vegetali è fondamentale per trasformare balconi e terrazzi in un’area green di relax.
Le puinate sono utili anche per garantire una certa privacy, se posizionate lungo il perimetro del nostro spazio aperto oppure se fatte rampicare su di una pergola. Inoltre, possono servire da barriera sonora e aiutano a creare ombra e fresco.
Se si dispone di un balcone stretto e lungo è possibile pensare di sfruttare le pareti per appendere vasi e ghirlande fiorite così da non ingombrare lo spazio a terra.
Nel caso dei terrazzi, invece, si può pensare anche a piccoli arbusti e piante da frutto, oltre magari a una zona dedicata a un piccolo orto casalingo.
Piante fiorite ed erbe aromatiche e officinali sono perfette anche per le metrature più ridotte, perché con il loro profumo riescono a trasportare la mente verso mete lontane.
