Contatti: tel. 0362.52.751 mail ilmobile@ilmobile.it | Orari Apertura: Mar – Sab 9:30 – 12:30 | 14:30 – 19:00 Dom pomeriggio su appuntamento
HOME OFFICE: COME ARREDARLO?

HOME OFFICE: COME ARREDARLO?

Alcune librerie Air in legno, posizionate in una zona giorno

Se fino all’anno scorso la progettazione di una zona scrivania era per lo più destinata alla camera dei ragazzi, oggi la necessità di avere uno spazio home office per lavorare da casa è diventata una necessità comune a molti.

Lo smart working forzato ha rimesso in discussione le funzioni classiche degli ambienti domestici. Alcuni hanno dovuto riadattarsi e trasformarsi in base alla nuova esigenza di poter/dover svolgere la propria professione tra le mura casalinghe nel medio e lungo periodo.

Esistono svariate soluzioni d’arredo sia per gli spazi ampi che per quelli più ristretti, in modo da creare con semplicità un angolo bello e funzionale, da dedicare all’home working.

Scrivania bianca con sedia

La perfetta postazione home office

Per ricreare una perfetta postazione da lavoro sono necessari:

  • una scrivania, uno scrittoio o comunque un piano di lavoro abbastanza profondo e largo circa 90 cm
  • una seduta confortevole 
  • cassetti per riporre documenti e oggetti vari, utili allo svolgimento della propria attività
  • una zona libreria o vani a giorno per libri e piccole decorazioni
  • illuminazione adeguata, sia naturale che artificiale
  • prese elettriche e connessione Internet.

Scrivania in legno con sedia rossa

Scrivania bianca con libreria

Personalizzazioni

L’ambiente di lavoro influisce notevolmente sulla produttività e dunque pensare a uno spazio stimolante che rappresenti la personalità di chi lo utilizza è fondamentale.
L’Home Office è molto più facile da personalizzare rispetto a una comune postazione in ufficio. Quindi via libera alla creatività, sempre tenendo presente però che questo spazio deve essere pratico, funzionale, confortevole, esteticamente bello e accattivante e in linea con il gusto dell’intero arredo.

Scrivania moderna con sedia schermo e casse

Dove creare l’home office

La prima questione importante da affrontare è la giusta collocazione dell’angolo ufficio. Se non si ha a disposizione un’intera stanza allora è necessario dedicare una porzione di un altro ambiente a questa nuova funzione.
Per lavorare da casa è necessario predisporre uno spazio ben illuminato, tranquillo e il più isolato possibile dai rumori, così da poter favorire la concentrazione.
Lo studio potrà essere compreso come parte della zona living oppure della zona notte. La scrivania è bene sia posta vicino a una finestra per garantire il giusto apporto di luce naturale che influenza notevolmente il nostro benessere.

Librerie e scrivania con lampada

Lo stile

Una volta individuato il punto più adatto è necessario pensare allo stile che deve avere la postazione.

Home office in soggiorno

Se la sua collocazione è nel soggiorno allora sono possibili due diverse strade: o mantenere lo stesso mood degli altri pezzi d’arredo con colori, finiture e forme che si devono armonizzare con l’ambiente circostante, oppure andare in opposizione di colore o stile, per differenziare nettamente le due funzioni.

È possibile inserire uno scrittoio antico in un living moderno o una scrivania dal design minimale e contemporaneo in un soggiorno classico.
Se la stanza è ampia si può pensare anche a una schermatura particolare che possa dividere l’ambiente senza limitarne la fruibilità: pareti in vetro e metallo, una libreria bifacciale, pannelli colorati o separé.

Scrivania con libreria in legno

Home office in camera da letto

Se la zona studio viene posta nella stanza da letto, invece, occorre una progettazione più accorta, perché la particolarità e la riservatezza dell’ambiente richiedono una certa discrezione.
Il consiglio è di continuare con uno stile affine a quello dell’intera camera con colori neutri per mantenere una certa armonia e raffinatezza.
La posizione vicino alla porta d’ingresso in questo caso è da preferirsi rispetto al fondo della camera. La scrivania potrà assumere anche le funzioni di una toeletta per il trucco, che si trasforma durante il giorno in piccolo home office.
Un’altra soluzione può essere quella di inglobare la postazione ufficio nell’armadio, creando una nicchia di lavoro pratica e funzionale.

Armadio bianco con pouf e zona home studio

Armadio bianco con pouf e zona home office

Scrivania e seduta

La scrivania è bene abbia un’altezza di circa 74 cm,per garantire una corretta ergonomia, e deve essere stabile. Anche la seduta deve avere un’altezza corretta e adeguata al piano di lavoro scelto. Deve essere comoda, sorreggere la schiena e permettere movimenti agevoli nello spazio.
La scelta è molto ampia e gli stili i più svariati: da quelle girevoli con ruote, alle poltroncine di design imbottite e con braccioli.
Un aspetto da non trascurare è lo spazio di contenimento di queste soluzioni d’arredo: cassetti, ante o piccoli vani a giorno sono fondamentali per mantenere in ordine la postazione e garantirne la funzionalità necessaria.

scrittoio in legno con agenda

Armadio bianco con postazione home studio

home Studio con computer

Accessori

Ultimo tocco per avere un perfetto home office sono gli accessori che doneranno carattere e personalità a questo nuovo angolo di casa: portapenne, organizer, una lavagna o un planner da scrivania o da parete, mensole, quadri o specchi. Date libero sfogo alla vostra creatività!

Scrittoio con libreria

Condividi:

Rimani aggiornato

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Cliccando su “ISCRIVITI” dichiari di aver letto l’informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati

Seguici su:

Più letti