Come arredare la parete soggiorno

arredare parete soggiorno - arredi per soggiorno

Il soggiorno moderno ruota intorno alla parete attrezzata. Ma come arredare al meglio la parete del soggiorno?

Questo elemento d’arredo è molto versatile grazie alla sua componibilità e permette di ottimizzare al massimo lo spazio combinando funzionalità, estetica e personalizzazione.

parete attrezzata Soggiorno

Parete attrezzata

Considera lo spazio a disposizione e lo stile

Come per ogni stanza da arredare la prima considerazione da fare è quella dello spazio a disposizione. Più la stanza è ampia più la soluzione può essere articolata e profonda, mentre se la parete è ridotta, meglio preferire composizioni più “slim”. Lo stile ovviamente è il secondo punto sul quale concentrarsi che deve essere armonico con il resto dell’arredamento sia per tipologia sia per cromie.
La progettazione di una parete attrezzata, infatti, richiede grande attenzione e cura per i dettagli.

Un consiglio utile per capire come arredare la parete soggiorno è sicuramente pensare a ciò che dovrà contenere e a ciò che vogliamo sia esposto in bella mostra: libri, oggetti di design, piante o altro.

Parete orizzontale da soggiorno

Pareti attrezzate orizzontali o verticali

Le pareti attrezzate si possono sviluppare sia in orizzontale sia in verticale e si dividono in due macrocategorie: la soluzione a spalla e quella a bussolotto costituita da basi e pensili.

Parete verticale da soggiorno

Idee di arredamento per la parete da soggiorno

La parete attrezzata a spalla

La soluzione a spalla è composta da elementi verticali, appunto le spalle, schienali e ripiani. Può essere poi completata da ante battenti, cassetti, vasistas e ribalte per creare un gioco di pieni e vuoti.
In questo caso la parete viene gestita più come una libreria e generalmente si va a incorniciare il TV, con una soluzione a ponte e delle basi a terra o sospese più profonde rispetto alla struttura della parete attrezzata.
La quantità di pieni e vuoti dipende molto dalla quantità di oggetti da riporre o da esporre. La composizione a spalla è l’ideale per sfruttare integralmente la parete a disposizione, donando un tocco di stile più classico anche a un soggiorno contemporaneo.

Parete attrezzata da soggiorno con sviluppo orizzontale

Mobile tv parete attrezzata da soggiorno

Idea per arredare la parete soggiorno

Parete da soggiorno a bussolotto

La soluzione a bussolotto invece si caratterizza per la maggior dinamicità dell’insieme, grazie alla possibilità di combinare elementi di varie altezze e profondità oltre a vani a giorno e mensole. Le composizioni sono infinite.
Per quanto riguarda le basi si può scegliere di avere moduli a terra oppure sospesi di diverse altezze e profondità. Soluzioni esteticamente molto accattivanti e flessibili, anche dal punto di vista pratico che si adattano ad ambienti di qualsiasi dimensione.

Parete del soggiorno mista

Parete attrezzata da soggiorno con sviluppo orizzontale e verticale

Soluzioni miste

Esistono poi soluzioni miste che combinano basi generalmente a terra con colonne libreria a spalla in accosto e in sovrapposizione. Queste composizioni coniugano i due mondi precedenti e permettono di giocare con le diverse profondità anche in ambienti di dimensioni non troppo generose.

Dove posizionare il TV?

La posizione e la dimensione della televisione, che è la protagonista della parete attrezzata, determinano in maniera significativa lo sviluppo di tutta la composizione. Se posizionata centralmente darà origine a una soluzione per lo più simmetrica e bilanciata, più tipica della composizione a spalla, mentre se il TV viene decentrato lo spazio laterale andrà compensato con moduli aperti e chiusi.

Parete attrezzata da soggiorno con TV

Parete da soggiorno arredata

Materiali, finiture e colori

Una volta trovata la soluzione più adeguata, si passa alla scelta di materiali e finiture che incidono notevolmente sull’estetica finale della parete attrezzata e di tutto il soggiorno in generale.

Sempre più spesso si usa l’accostamento di un’essenza e di un colore pieno opaco: il calore del legno mixato a tinte neutre è una scelta vincente sia in ambienti spaziosi sia in stanze più piccole.
Altre volte invece è bene puntare su soluzioni cromaticamente più sgargianti con colori accesi per dare quel tocco in più di personalità a tutto un soggiorno. Scegliendo cromie contrastanti tra loro è possibile giocare in maniera molto più efficace con i volumi sia in termini di pieno-vuoto sia di profondità.

La parete attrezzata, di qualunque tipologia sia, deve essere espressione della personalità di chi abita la casa.

Condividi: