ARREDARE LA CAMERA DA LETTO MATRIMONIALE, 5 IDEE PER I TUOI SPAZI

Un esempio di come arredare la camera da letto

Se la cucina rappresenta il cuore pulsante della casa, la camera da letto matrimoniale è sicuramente il luogo più intimo e riservato dell’abitazione. Arredare questo spazio e le scelte riguardanti lo stile da seguire non sono mai decisioni così scontate e banali.

Vediamo di seguito quali sono i 5 elementi a cui prestare sempre attenzione per arredare efficacemente una camera da letto matrimoniale.

L’atmosfera

Come per ogni altra stanza che si va a progettare e arredare, il primo pensiero deve sicuramente essere rivolto allo stile che si vuole dare alla camera da letto.
Essendo una camera a sé, non deve necessariamente seguire il mood della zona giorno, nella quale ci si fa spesso ammaliare dalle “soluzioni da copertina”. Deve rispecchiare a pieno il nostro essere e il nostro gusto.
La camera matrimoniale è la comfort zone più profonda della casa, il rifugio di chi la abita e per questo rivela molto della personalità del proprietario in base alla scelta del design e dei colori utilizzati.

Una camera da letto arredata con mobili in stile moderno e carta da parati

Letto matrimoniale collezione Ametista con poltroncina e quadro

Proprio la scelta delle nuance di pavimento, pareti e arredi è molto importante per riuscire ad arredare lo spazio con gusto, valorizzandolo a pieno.
Ad esempio, quindi, se il pavimento è scuro meglio staccare con arredi chiari per evitare di appesantire e rendere visivamente più piccolo l’ambiente. Mentre, al contrario, se a terra è presente un parquet dalle tinte naturali oppure una pavimentazione chiara, allora possiamo giocare con colori più decisi.

Una camera da letto arredata e vista frontalmente

Essendo una zona dedicata al riposo e al relax è preferibile sempre evitare colori troppo accesi e sgargianti e prediligere tonalità più leggere che non affatichino la vista e non stanchino nel tempo.

Il re della camera da letto: il letto

Quando si pensa alla camera matrimoniale sicuramente la prima cosa che viene in mente è il letto, il vero protagonista della stanza.
I modelli e gli stili sono davvero infiniti e ce ne sono per tutti i gusti. Si possono tendenzialmente suddividere in due diverse macro categorie combinabili tra loro:

  • imbottito o no
  • con contenitore o senza.

Letto matrimoniale con poltrona e libreria
Letto matrimoniale in tinta lilla in una camera da letto con tende e cuscini viola

Una volta verificato lo spazio a disposizione si può passare alla scelta del letto. Bisogna sempre tenere conto che la tipologia di testata incide notevolmente sulle dimensioni finali del letto. Per questo motivo se lo spazio a disposizione è ridotto meglio optare per un letto con testata semplice e sottile o addirittura per un sommier, un letto senza testata formato dal solo giroletto.
In quest’ultimo caso, ancora di più che nelle soluzioni con letto “tradizionale”, è importante giocare con la parete di fondo del letto impreziosendola con una tappezzeria, con un rivestimento particolare a mezza altezza tipo boiserie oppure semplicemente con un colore, così da sopperire alla mancanza della testiera.

Camera da letto con letto matrimoniale

Armadio o cabina armadio?

Dopo il letto, l’altro grande protagonista della stanza matrimoniale è sicuramente l’armadio.
Anche se negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di cabine armadio, le metrature ridotte delle case permettono raramente di avere la tanto desiderata stanza in più da dedicare al “walk-in closet”.
Di conseguenza l’armadio è la scelta che non passa mai di moda.

Particolare delle vetrine presenti nell'armadio Calgary

Ne esistono tantissime tipologie differenti. In più, l’ampia modularità di questi arredi garantisce l’adattabilità a qualsiasi contesto e metratura. L’aspetto estetico esterno deve seguire la palette colori dell’intera stanza. La scelta più importante è quella tra l’armadio con ante scorrevoli oppure l’opzione con ante a battente.

Di fondamentale importanza è l’attrezzatura interna dell’armadio che, se ben studiata, garantisce un’ottima organizzazione dell’intero guardaroba.

Immagine complessiva dell'armadio ad ante scorrevoli Honolulu

Illuminazione, quale scegliere per arredare la camera da letto?

Dato l’utilizzo prevalente della camera negli orari notturni, un’illuminazione artificiale ben studiata facilita sicuramente il rilassamento.
È bene quindi prediligere una luce indiretta e magari dimmerabile, ossia regolabile nell’intensità. In questo modo è possibile adeguare le condizioni d’illuminazione della stanza in base alle proprie necessità.

Letto matrimoniale con lampade
Una camera da letto con toni verdi vista frontalmente

L’idea in più può essere quella di prevedere l’illuminazione anche all’interno dell’armadio con barre led con sensore di apertura delle ante, una soluzione sempre più in voga negli ultimi tempi.
Una camera matrimoniale completamente arredata in stile moderno

Complementi d’arredo

Dopo tanta fatica, l’ultimo passo per arredare una camera matrimoniale da sogno è certamente un’operazione apparentemente più leggera e frivola: la scelta dei complementi d’arredo.

Una camera da letto arredata con numerosi complementi d'arredo in tinta
Una camera da letto con complementi d'arredo in colore cipria e rosa

Selezionare i giusti complementi può davvero fare la differenza. Spazio quindi a:

  • lenzuola, coperte e cuscini in palette con gli arredi per dare armonia all’ambiente;
  • uno specchio, bellissimi quelli a figura intera, per allargare lo spazio;
  • una sedia o poltrona per rendere ancora più accogliente la stanza;
  • un tappeto soffice.

In ultimo le tende, lunghe, fluttuanti e magari a più strati, sono fondamentali per dare quel tocco di eleganza finale alla vostra stanza da letto matrimoniale.

Condividi:

Privacy Policy Cookie Policy